Accademia Bizantina
"Lascia ch'io pianga" - aria from Händel's Rinaldo / Accademia Bizantina, Francesca Aspromonte
"Lascia ch'io pianga" is one of the most famous arias in Handel's Rinaldo.
It was an instant success and from the very first performances, the audience went wild for its heartbreaking melody.
🎵 Listen to soprano Francesca Aspromonte sing "Lascia ch'io pianga" as Almirena, from the live recording of Rinaldo, and discover more about the aria.
🎶 Get RINALDO on CD: https://bit.ly/rinaldolive
Actually, Händel did not write this aria from scratch for Rinaldo.
"Lascia ch'io pianga" originates from the oratorio "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno" (1707), where it appears with the lyrics "Lascia la spina". But even before the 'Trionfo', we can find traces of this aria in the sarabande at the beginning of the first act of the opera "Almira": this dance, written in 1704, is in fact the first draft of "Lascia ch'io pianga".
The aria has remained famous to this day, so much so that it has recently been used in commercials and included in soundtracks (it appears in films by Van Dormael and Lars von Trier).
Composers after Händel were also fascinated by this melody, and paraphrased and revised it. Franz Liszt's poignant "Sarabande and Chaconne" is worth mentioning: in 1879 Liszt transcribed Almira's dance in one of his most fascinating paraphrases (and the only one of Baroque origin).
More recently, two great figures of modern jazz, Paolo Fresu on the trumpet and Uri Caine on the piano, performed a stunning version of "Lascia ch'io pianga", proof that when Art is so pure, it can cross generations unscathed.
🎶 Get RINALDO on CD: https://bit.ly/rinaldolive
“Lascia ch’io pianga” è una delle arie più famose del Rinaldo.
Il successo arrivò immediato e fin dalle prime recite il pubblico andò in delirio per la struggente melodia.
🎵 Guarda il video, ascolta l'interpretazione di Francesca Aspromonte nel ruolo di Almirena, dal live recording di Rinaldo, e scopri di più su questa meravigliosa aria.
🎶 Acquista RINALDO su CD: https://bit.ly/rinaldolive
In realtà Händel non l’aveva scritta ex novo per il Rinaldo.
“Lascia ch’io pianga“ proviene dall’oratorio “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, dove è presente con il testo “Lascia la spina”.
Ancor prima del “Trionfo”, che risale al 1707, troviamo tracce dell’aria nella sarabanda all’inizio del primo atto dell’opera Almira: questa danza, scritta nel 1704, è di fatto la prima stesura di “Lascia ch’io pianga“.
🎼 L’aria è rimasta celebre fino ai nostri giorni, tanto da essere utilizzata recentemente in spot pubblicitari e inserita in colonne sonore (per esempio nelle pellicole di Van Dormael e Lars von Trier).
Anche i compositori successivi a Händel subirono il fascino della melodia, tanto da riproporla in parafrasi e rivisitazioni. Da ricordare la struggente “Sarabanda e Ciaccona” di Franz Liszt, che nel 1879 trascrisse la danza dell’Almira, una delle sue più affascinanti parafrasi (e l’unica di provenienza barocca).
Più di recente, due grandissime personalità del jazz moderno, Paolo Fresu alla tromba e Uri Caine al pianoforte, proposero una versione da brivido di “Lascia ch’io pianga”, una prova che quando l’Arte è assoluta è in grado di attraversare indenne le generazioni.
🎶 Acquista RINALDO su CD: https://bit.ly/rinaldolive