top of page

"Un bel timbro chiaro e luminoso, emesso da un’ottima tecnica e controllato da musicalità perfetta"
CLASSIC VOICE

Punto di riferimento nell'interpretazione del repertorio classico e barocco, Francesca Aspromonte è stata allieva di Renata Scotto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e si è diplomata con lode in canto lirico al Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Boris Bakow.

​

Si è esibita su palcoscenici quali il Teatro alla Scala, la Carnegie Hall, il Theatre des Champs-Elysees, l’Opéra de Versailles, la Wigmore Hall, Wiener Konzerthaus e Wiener Musikverein, la Royal Albert Hall, il Barbican Centre, la Sala Grande del Conservatorio e la Zaryadye Hall di Mosca, il Teatro Real de Madrid, il Teatro La Fenice, la Fondazione Gulbenkian di Lisbona, la Filarmonica di Essen, il Grand Theatre de Provence, il Palau de Les Arts Reina Sofia lavorando con direttori del calibro di Zubin Metha, John Eliot Gardiner, Ivor Bolton, Ottavio Dantone, Christophe Rousset, Diego Fasolis, Giovanni Antonini, Maxim Emelyanychev, Leonardo Garcia Alarcon, Raphaël Pichon, Enrico Onofri, Andrea Marcon, Stefano Montanari, Gianluca Capuano, Gustavo Gimeno.

 

Tra i suoi passati impegni si citano i ruoli eponimi in Erismena di Cavalli al Festival d’Aix-en-Provence, Semele di Hasse all’Innsbrucker Festwochen, L'incoronazione di Poppea di Monteverdi al Festival di Beaune, Acis&Galatea di Haendel a Mosca, Orfeo ed Euridice di Gluck al Palau de les Arts di Valencia, La Maddalena ai piedi di Cristo di Caldara al Rudophinum di Praga; poi La Musica e Messaggiera nell’Orfeo di Monteverdi con Gardiner ai BBC Proms 2015; Euridice nell’Orfeo di Rossi all'Opera de Versailles, Marzelline nel Fidelio di Beethoven al Maggio Musicale diretta da Zubin Metha, Deidamia in Achille in Sciro di Corselli al Teatro Real di Madrid, Carlo Celmino ne Li zite 'ngalera di Vinci al Teatro alla Scala, la partecipazione al progetto discografico Haydn 2032 con Giovanni Antonini per Alpha, più numerosi recital solistici di repertorio sacro, operistico e liederistico.

 

Francesca ha inciso per Deutsche Grammophon, Sony DHM, Pentatone Classics, Alpha Classics, Ricercare, Christophorus, HDB Sonus.

Acclamato dalla critica, il suo album di debutto Prologue con Il Pomo d’oro diretto da Enrico Onofri presenta un'antologia di prologhi d’opera da Monteverdi a Scarlatti. Il suo secondo album solistico Maria&Maddalena, insieme ai Barocchisti e Diego Fasolis, figura tra i migliori album del 2022 secondo Gramophone e ritrae le due Marie evangeliche attraverso oratori italiani del primo Settecento.

Il suo progetto discografico più recente Un'alma innamorata insieme ad Arsenale Sonoro diretto da Boris Begelman (tra i Discos Exceptionales di Scherzo, 5 Stelle di Musica...) è invece dedicato interamente alle cantate italiane di Handel.
 

Dal 2019 Francesca insegna prassi esecutiva e interpretazione del repertorio barocco italiano al Conservatorio Reale dell’Aia.

MAGGIO
2025

© 2025 by Francesca Aspromonte
© Andrea Chemelli 2024 and RibaltaLuce Studio 2021 - Pages pictures

  • Youtube
  • Apple Music
  • Spotify White Icon
  • Facebook White Icon
  • Instagram White Icon
bottom of page